La Commissione Agonisti è lieta di comunicare la CONVOCAZIONE definitiva della Squadra Nazionale che affronterà il Campionato Mondiale di TAEKWON-DO ITF, che si disputerà dal 22 al 28 aprile 2019 presso la Max Aicher Arena ad Inzell, Germania.
Atleti convocati:
SENIORES MASCHILE
BOS TIMOTHY
BRAGONI GIANLUCA
CASTELNUOVO ALESSANDRO
BONFANTE ANDREA
PECCHIA LUCA
PILLONI STEFANO
COPPOLA MATTEO
CAZZANIGA BRUNO
BARBIERO GIORGIO
KRAVCHENKO VYACHESLAV
LAI MAURIZIO
DEAROVSKI ALIS
SENIORES FEMMINILE
GALLI CLARA
MORI MATILDE
SACCON AGNESE
SACCON LINDA
CANCEDDA ELEONORA
JUNIORES MASCHILE
AMADEI MIRKO
CAMMAROTA ANTONIO
CAMPAGNOLO GIULIANO
MEGGIORIN MARCO
SACCOMANNO LUCAS
TATTI PIERLUIGI
LANGELLA ALESSIO
JUNIORES FEMMINILE
FLAMINI GAIA
FLAMINI SARA
DERIU AURORA
Prossimi appuntamenti OBBLIGATORI:
• 23 febbraio ROMA, NI-KKO Roma Open
• 08/10 marzo ROMA, ritiro atleti c/o palestra Sporting Village The Monster - via Polia 44
• 13/14 aprile FITAE CAMP
Programma Ritiro:
Venerdì 8 Marzo
ore 17.00 - 19.00 Specialità Forme
Sabato 9 Marzo
ore 07.00 - 8.30 Allenamento outdoor per tutti.
ore 10.00 - 12.30 Tecnica tattica Combattimento SALA 1, Forme SALA 2
ore 15.00 - 16.30 Forme a squadra Sala 1, Sala 2
ore 17.00 - 19.00 Sparring
ore 20.45 - cena
Domenica 10 Marzo
ore 09.30 - 12.30 Team, Individuale tutte le specialità
Partenza Mondiale 2019:
La partenza in bus è per tutti il 22 Aprile 2019 da Venezia, Mestre o Padova (da stabilire), stazione Bus ore 12.00
Il ritorno da Inzell il 28 Aprile 2019 in bus è alle ore 09.00 per Venezia/Mestre/Padova stazione
Eventuali accompagnatori, dovranno mettersi in contatto con la segreteria (segreteria@fitaeitf.com) e rispettare le stesse scadenze degli atleti.
Termine adesione: 15/02/2019
A tutti gli atleti che questa volta non sono stati selezionati raccomandiamo di continuare a lavorare sodo, siete sulla buona strada, gli impegni saranno ancora tanti e la porta della Squadra Nazionale è sempre aperta.
Con l’occasione, la Commissione Agonisti si complimenta e ringrazia tutti i Tecnici che si sono impegnati per preparare gli atleti visionati.
PER I MINORI: Scarica QUI la liberatoria per il RITIRO da consegnare al tuo arrivo completa in ogni sua parte e firmata dai genitori o da chi ne fa le veci.
Il 26 e 27 gennaio si è svolto presso il “Palatenda” di Piombino il 36° Campionato Nazionale di Taekwon-do FITAE-ITF e Children’s Games. L'organizzazione è stata curata dalla Federazione Italiana di Taekwon-do (FITAE), in collaborazione con l'ASI e con la ASD Body Line Lab, con il patrocinio del Comune di Piombino, Città Europea dello Sport 2020.
Presenti il Presidente Master Carmine Caiazzo, il DTN GM Wim Bos, tutto il Consiglio Federale FITAE attivamente impegnato per la riuscita dell'evento, molti Master e gli allenatori della squadra nazionale.
Gli atleti delle classi Bambini, Cadetti, Juniores e Seniores sono stati impegnati, in due giorni di gare, in prove di forme e combattimento sportivo individuale, a squadre e combattimento tradizionale.
I numeri di questo campionato: 33 società iscritte, 423 atleti, 19 squadre, 43 giudici di gara, 121 coach.
Il DTN GM Bos e gli allenatori nazionali, i Master Iagher, Cammarota e Saccomanno, hanno rilevato il buon livello tecnico delle competizioni, grande incremento di livello tecnico della classe Bambini e anche la preparazione degli Azzurri che si sono confermati in forma per il prossimo Mondiale in Germania.
Da menzionare i 18 titoli nazionali consecutivi del M° Massimo Persia, che si riconferma Campione Nazionale nella cat. Forme IV-VI dan con una carriera strepitosa e sempre ai massimi livelli, ed i 10 titoli consecutivi di Timothy Bos nel combattimento individuale. Dimostrazione che l'impegno costante produce sempre risultati considerevoli.
Tutti i risultati sono disponibili sul sito sportdata.org (sezione ITF).
In base ai risultati ottenuti, i trofei per i migliori atleti sono stati assegnati a:
Polzella Arianna ASD Taekwon-Do Rosignano classe Cadetti
Cossu Matteo A.S.D. Taekwon-Do Sardegna classe Juniores
Saccomanno Lucas A.S.D. Dojang Rising Hwarang Buccinasco classe Juniores
Niero Andrea Associazione Sportiva Dilettantitica GAET classe Seniores
Fondamentale l'apporto degli arbitri che hanno ufficiato nelle due giornate permettendo il regolare svolgimento dell'evento ai quali va il ringraziamento per il grande impegno.
L'atmosfera è stata piacevole durante tutta la manifestazione ed il fair play ha caratterizzato gli scambi fra i protagonisti dell'evento favorendo le relazioni fra atleti di tutta Italia che si incontrano regolarmente durante le attività federali.
Come sempre è stata preziosa la collaborazione con le aziende sponsor: MIGHTYFIST, sponsor tecnico della Nazionale Italiana alla quale fornisce dobok, tuta e protezioni; l'azienda italiana NI-KKO SPORT, particolarmente impegnata nel settore Cadetti tanto da premiarne ogni vincitore con un dobok; ACQUA DOLOMIA, che ha messo a disposizione degli atleti e degli Ufficiali di Gara la preziosa acqua delle Dolomiti e PAM PANORAMA sempre presenti ai nostri eventi.
Ringraziamo i Sigg. Daniel Campagnolo e Giuseppe Varano per le foto messe a disposizione.
Abbiamo atteso un po’ per dare la notizia ufficiale, anche se era stato preannunciato durante il corso insegnanti a Lignano, perché dovevamo aggiungere certi tasselli e portare avanti qualche idea e siamo orgogliosi di comunicare il neonato “Settore Bambini” FITAE.
Il primo obiettivo da raggiungere è stato quello di avere dei referenti regionali e le candidature arrivate e confermate sono le seguenti:
- Master Dino DENEI – Sardegna
- Maestro Rebecca FOGLI – Toscana
- Maestro Valentina FIORETTI – Lombardia
- Maestro Ilaria SEGRETO – Lombardia
- Maestro Alfredo VILLANI – Campania
- Istruttore Sara CIAVORELLA – Lombardia
- Istruttore Simona MANGANARO – Lazio
- Istruttore Daniele VELLO – Veneto
Si può dire un bel team di lavoro che domenica 13 gennaio 2019 si è trovato a Padova per un primo incontro con il responsabile nazionale, Master Andrea Canteri, e il referente del settore con il Consiglio Federale FITAE, Maestro Mirco Pegoraro e con tutti i referenti regionali per affrontare il punti all’ordine del giorno:
Importanza strategica del settore bambini per la FITAE
Logo del settore
Gadget/materiale da consegnare ai bambini
Calendario date dell’anno sportivo
Progetto di stesura di un “handbook” col programma bambini FITAE
Formazione degli insegnanti FITAE Settore Bambini
Varie ed eventuali
Il programma ha una visione a lunga durata ma il primo punto da affrontare è stato quello dell’identità del “Settore Bambini” e quindi l’ideazione di un logo, compito lasciato nelle mani esperte di:
- Maestro Ilaria SEGRETO – Lombardia
- Istruttore Simona MANGANARO – Lazio
Il prossimo punto, non meno importante, sarà quello di incontrare, regionalmente, gli insegnanti (effettivi) che hanno un corso attivo per l’insegnamento ai bambini per sondare le necessità e comprendere le possibili difficoltà nell’insegnamento, questo per poter, in un prossimo futuro, organizzare dei possibili appuntamenti di formazione ad hoc.
Master Andrea Canteri
Domenica 13 Gennaio, presso la palestra dell'istituto Modigliani di Padova, si è svolto uno stage con il Maestro Massimo Persia.
L'evento sponsorizzato dal Comitato Veneto TKD, ha riscosso un grande successo, contando più di 80 partecipanti, di tutte le età e gradi. Il Maestro ci ha fornito molti spunti interessanti sul miglioramento delle tecniche sia per la parte tradizionale che di combattimento sportivo.
Lo staff del CV ringrazia a nome di tutti i partecipanti il Maestro Persia per la sua grande disponibilità e professionalità dimostrata.
A tutti gli appartenenti alla nostra famiglia A.S. FITAE-ITF, agli atleti, ai tecnici, agli arbitri, ai dirigenti, ai genitori e ai nostri sponsor, a tutti coloro che vivono con noi questo percorso fatto di passione, cuore, volontà e a chi semplicemente leggerà questo messaggio, voglio augurare dal profondo del cuore un Meraviglioso Natale ed un Felicissimo Nuovo Anno.
Vi Auguro che possiate realizzare tutti i vostri desideri.
Vi Auguro un nuovo anno ricco di Salute, Serenità, Amore e Gioia.
Vi lascio con una splendida frase di una delle persone più grandi, potenti e carismatiche che l’Umanità abbia mai avuto. Le parole che seguono ben si addicono ai principi della nostra stupenda Arte Marziale, il Taekwon-Do, in modo particolare ad uno: Spirito Indomito!
Ormai un appuntamento fisso, il Tkd Sardegna Day è l'allenamento collegiale che riunisce tutti gli atleti della scuola Taekwon-Do Sardegna dei maestri Silvia Farigu, Christian Oriolani e Giacomo Danese. L'edizione 2018 si è svolta domenica 16 Dicembre, al palazzetto di Settimo San Pietro (CA) e ha visto la partecipazione di oltre 120 praticanti dai 4 ai 62 anni.
L'allenamento è stato guidato dai maestri Christian Oriolani, Giacomo Danese e Silvia Farigu e dall'istruttore Maurizio Lai, con l'ausilio delle cinture nere, tra cui gli azzurri Carla Melis, Pierluigi Tatti, Stefano Pilloni e Mattia Spano.
Il gioco e il lavoro di squadra sono stati alla base delle tre ore di manifestazione, in cui sono stati realizzati anche esercizi di tecnica tradizionale, coordinazione, combattimento e difesa personale, per concludere poi con le forme di gruppo.
Sono stati inoltre consegnati alcuni riconoscimenti per la stagione 2018:
• Maurizio Lai, Stefano Pilloni, Mattia Spano, Carla Melis e Pierluigi Tatti per i risultati agonistici e la partecipazione all'ultimo campionato europeo
• le cinture colorate Matteo Cossu, Giamarco Soddu e Matteo Gerina per l'impegno e la partecipazione
• Nicola Pusceddu per la collaborazione e l'esperienza di assistente di gara alla Coppa Europa;
• Lai Team Assemini, per la crescita tecnica e numerica
• Fam.Ricchiuti, Taekwon-Do Sardegna Family 2018
• Gruppo Adulti Settimo S.P., per il lavoro di inclusione
La mattinata si è conclusa con le foto di gruppo e la consegna, a tutti i presenti, della nuova edizione del giornalino Tkd Sardegna, che raccoglie foto e articoli dell'ultima stagione.
Dopo la pausa pranzo, ha preso avvio il Trofeo Power & Special, manifestazione aperta anche alle altre scuole, in cui gli atleti si sono confrontati nelle specialità di tecniche di potenza e tecniche speciali, ma anche percorso motorio per i più piccoli e calci in velocità. La manifestazione si è aperta con 3 categorie di combattimento a squadre in modalità tag team, 2 contro 2. Per la categoria senior maschile trionfo per Mattia Spano e Nicola Zanda; junior maschile oro per Pierluigi Tatti e Matteo Cossu e per la categoria femminile trionfo per Carla Melis e Aurora Deriu.
Una giornata all'insegna della promozione sportiva e del divertimento che ha lasciato tutti soddisfatti.
Quattro nuovi Maestri IV dan si aggiungono al corpo docente della FITAE-ITF a seguito della sessione invernale nazionale d'esami :
AMBRA BARTALESI (ASD Ju Che Cecina)
ANDREA BONFANTE (ASD Hwarang Buccinasco)
FRANCESCO MILLI (ASD SDM Team Patavium)
RICCARDO VISCUSO (ASD Hwarang Buccinasco)
La ASD Taekwon-Do Rosignano ha ospitato l'evento che si è svolto a Vada (LI) di fronte alla Commissione Nazionale, composta in questa occasione da GM Wim Bos e Master Carmine Caiazzo. Gli esaminatori hanno espresso grande soddisfazione e si sono complimentati con i candidati, e con i rispettivi Maestri, per l'altissima qualità della prova e per l'accurata preparazione tecnica e teorica.
A partire dall'anno sportivo in corso gli esami per passaggio da IV dan in poi sono svolti esclusivamente dalla Commissione Nazionale d'Esami che si riunisce due volte l'anno ed è composta dal D.T. Nazionale GM Wim Bos e dai Master FITAE che si alterneranno nelle varie sessioni.
La FITAE augura ai neo Maestri un brillante futuro nel campo dell'insegnamento e della formazione per la diffusione della nostra Arte. .
Un grandissimo ringraziamento a Master Iagher e Master Minotti per aver trasmesso e condiviso le loro conoscenze durante lo svolgimento del secondo evento promosso dal Comitato Veneto in data Sabato 8 Dicembre a Dese, Venezia.
L’allenamento è stato incentrato sui metodi di allenamento nella pratica del Taekwondo sportivo e su accorgimenti regolamentari per aumentare le performance durante la competizione. Hanno partecipato attivamente dimostrando grande interesse e divertimento 60 atleti di tutti i gradi, da cintura bianca a nera.
Si è svolta a Settimo San Pietro, la sessione d'esame estiva della scuola Taekwon-do Sardegna, guidata dai maestri Farigu, Oriolani, Danese. La giornata è iniziata alle 8.30 con gli esami per cinture nere. Per l'occasione il Master Saccomanno, tecnico della nazionale, è stato invitato a presiedere la commissione. I candidati erano gli azzurri Mattia Spano, Carla Melis e Maurizio Lai. Un esame di grande livello in cui gli atleti hanno mostrato con determinazione le loro abilità. L'esame si è concluso con la parte teorica e la presentazione delle tesine preparate dai candidati.
Approfittando della presenza dell'allenatore azzurro, è stato organizzato un allenamento di un'ora e mezza, per cinture blu-nere. Tra i partecipanti anche il Maestro Palmas della scuola di Sant'Andrea Frius. Tanto nella parte tecnica che nella parte sportiva, il Master ha trascinato tutti i presenti con energia e passione.
Al termine della lezione, sono state annunciate le nuove promozioni:
L’Amministrazione Comunale di Cadoneghe (PD) ha assegnato 3 borse di studio per valore sportivo ad altrettanti atleti per gli anni 2015-16 e 2016-17. La cerimonia di consegna delle attestazioni è avvenuta alla presenza del sindaco e dell’assessore allo Sport, domenica 15 ottobre, che premiano i risultati ottenuti in attività sportive non professionali da atleti che nonostante la giovane età (meno di 25 anni) si sono già distinti nelle rispettive specialità.
Tra i premiati l'azzurra FITAE Isabel Battan a cui è stato assegnato il riconoscimento dell’ammontare di 1000 euro per merito sportivo.
Isabel Battan, recentemente impegnata nel suo terzo mondiale in Irlanda ha vinto numerosi titoli anche a livello internazionale, fra i quali ricordiamo i due bronzi nel Mondiale ITF 2015 (forme junior II dan e combattimento -60 kg) e le più recenti, nel 2017, un argento al Dolomia Open (forme senior 2 dan) e due ori all’Open Anxur (forme senior 2 dan e combattimento +/- 60kg).
A pochi giorni dalla conclusione della 7a edizione del Campionato Veneto Combattimenti, pubblichiamo in allegato tutti i risultati di gara e la relazione finale della stagione 2016-2017 con la proclamazione dei migliori atleti assoluti e della miglior società,.
Ricordiamo che i campioni aventi dai 6 agli 11 anni sono stati premiati con il soggiorno gratuito per tutta la settimana del Summer Campus 2017, organizzato dal Comitato Veneto TKD, in programma a Sappada dal 14 al 20 agosto.
SCARICA QUI I RISULTATI DEL CAMPIONATO VENETO COMBATTIMENTI
SCARICA QUI LA RELAZIONE FINALE DELLA STAGIONE 2016/17
La ASD MAD TEAM, organizzatrice della 9a edizione della LIONS CUP, ringraziando tutte le società, gli atleti, gli arbitri e gli accompagnatori tutti che si sono resi partecipi e protagonisti di una intensa e bellissima giornata di sport e amicizia è lieta di condividere il report con i risultati della manifestazione.
SCARICA QUI IL REPORT
Da diversi anni, la scuola Taekwon-Do Sardegna organizza il Taekwon-Do Sardegna DAY, allenamento di gruppo in cui si incontrano i praticanti dei diversi centri, e il Trofeo Power & Special, gara di forme a squadre, tecniche speciali e prove di potenza aperta a tutti.
L'edizione 2016 si è svolta domenica 18 Dicembre a Sinnai (Ca) con 119 partecipanti. La mattina è stata dedicata all'allenamento. Dopo il riscaldamento tenuto dall'istruttore Maurizio Lai, si è passati alla difesa personale con il Maestro Christian Oriolani in cui si sono realizzati principalmente esercizi a terra. Dopo una piccola pausa si è passati alla parte tecnica con il Maestro Silvia Farigu, lavorando su percezione e precisione di alcune tecniche per poi concludere con le esibizioni di forme di gruppo delle varie categorie di cintura. L'ultima parte della lezione è stata diretta dal Maestro Giacomo Danese che ha realizzato alcuni esercizi su controllo della distanza e reattività nel combattimento sportivo.
Tre ore di lavoro e divertimento condiviso da praticanti dai 4 ai 63 anni.
La mattinata si è conclusa con le foto di gruppo e la consegna del giornalino Taekwon-Do Sardegna 2016 a tutti i presenti.
L'obiettivo di questa giornata è quello di incontrarsi. Un'opportunità per conoscere nuove persone che sono uguali a noi perchè indossano il dobok e condividono la stessa passione, ma allo stesso tempo sono diverse perchè ognuna con le sue caratteristiche ed esperienze.
Sono queste differenze che arricchiscono il gruppo e ci fanno crescere.
Nel pomeriggio è stato realizzato il Trofeo Power & Special. Dopo una piccola esibizione per mostrare le specialità in gara, i team di Forme si sono preparati a salire sul tatami.
Nella categorie Kids (fino a 8 anni), la vittoria è andata alla squadra Charizard. Nelle altre categorie, oro per i Suini , i Rottami, Avengers, Le 3 stelle, Fuego Amigo.
A seguire, si sono svolte le gare di tecniche speciali, speed dollyo e prove di potenza.
Novità di quest'edizione, la specialità Speed dollyo prevedeva l'esecuzione del maggior numero di calci circolari al sacco in un tempo predeterminato.
Un ringraziamento speciale va agli arbitri per il lavoro svolto, a tutti gli insegnanti, genitori e atleti per la loro partecipazione. A tutti coloro che hanno contribuito a realizzare quest'evento, preparando, organizzando, montando e smontando.
Appuntamento riconfermato per l'anno prossimo, intanto ci si prepara per l'Open del Mediterraneo che si svolgerà a Capoterra(CA) il 19 Marzo 2017.
Qui puoi vedere il video della manifestazione
Roma
Cardiff (Galles)
SAN GIORGIO IN BOSCO (PD)
Buccinasco (MI)
Terracina (LT)
Dopo gli allenamenti collegiali ed il Campionato Nazionale, recentemente svoltosi a Roma, i componenti del Settore Agonisti hanno effettuato la scelta degli atleti che si fregeranno del titolo di Azzurri e parteciperanno al Campionato Europeo in svolgimento a Sofia (Bulgaria) dal 20 al 23 aprile 2017.
Ecco dunque ai blocchi di partenza la nostra Squadra Nazionale che ancora dovrà effettuare allenamenti ed affrontare gare prima dell'importante appuntamento primaverile.
Complimenti a tutti i selezionati, ai loro Maestri e alle famiglie che li accompagnano in queste esperienze formative. E complimenti anche a tutti coloro che hanno partecipato con grande passione alle sessioni di allenamenti e che, per ora, non sono stati ritenuti idonei o che, a causa di infortuni, non possono intraprendere questa strada.
Auguriamo loro di proseguire sempre con lo stesso entusiasmo e di realizzare al più presto i propri sogni
SCARICA QUI LA LISTA DEGLI AZZURRI/E SENIORES
SCARICA QUI LA LISTA DEGLI AZZURRI/E JUNIORES
Si è concluso il ciclo dei tre allenamenti open Agonisti che fanno parte del percorso di costruzione della squadra Nazionale FITAE-ITF che dovrà affrontare il Campionato Europeo ad aprile 2017, a Sofia in
Bulgaria, e il Campionato del Mondo che si disputerà ad ottobre 2017 in Irlanda.
Gli atleti che hanno aderito hanno preso parte alle sessioni, dedicate separatamente alle discipline di gara, si sono succedute a
Nel weekend appena trascorso si è svolto, come da programma, il primo Allenamento Open Settore Agonisti a Roma, presso la palestra A.P. Marconi Stella.
L'allenamento open, per agli atleti da 12 anni in poi a partire da 2° kup, è stato un grande successo. Tutti i partecipanti si sono impegnati al massimo per recepire le informazioni e i consigli che in questi due giorni sono sono stati dati.
La Commissione Agonisti è soddisfatta della partecipazione e del livello dei partecipanti ed è convinta che, con la collaborazione di tutti si possano raggiungere ottimi risultati avendo come obiettivo primario il Campionato Mondiale a Dublino e il Campionato Europeo a Sofia.
Questi i dati di partecipazione:
In previsione del nuovo anno sportivo, che vede come appuntamento finale il Campionato Mondiale ad ottobre 2017 a Dublino in Irlanda, il Settore Agonisti, assieme al D.T.N., ha stabilito le tappe, e le modalità, che consentiranno di selezionare e preparare al meglio le squadre che affronteranno il prossimo Campionato Europeo in Bulgaria, ad aprile 2017 e successivamente il Campionato Mondiale.
La struttura del settore agonisti, composta dal Master Orlando Saccomanno e dal Maestro Leandro Iagher, cambierà in modo sostanziale ed anche la tipologia degli incontri con gli atleti e i loro Maestri subiranno una sostanziale variazione, ottimizzando il servizio da dare agli atleti e i costi da sostenere per questi ultimi.
Prosegue a ritmo sostenuto l’avvicinamento al 33° Campionato Nazionale FITAE-ITF e parallelamente anche i Corsi Arbitrali per preparare le equipe arbitrali che vi parteciperanno.
Ed è proprio l’obiettivo primario dello svolgimento dei tanti appuntamenti dedicati alla classe arbitrale organizzati dalla nostra Commissione Nazionale.
Anche la tappa sarda, caratterizzata in primis dalla splendida accoglienza e dal ben noto calore del popolo sardo, ha conclamato, nelle due giornate di sabato 2 e domenica 3 Aprile, la giustezza della formula che ha dato sempre più spazio alla pratica sul campo dei futuri arbitri, questo grazie anche all’aiuto di atleti che si sono cimentati nelle varie discipline e che hanno dato così modo ai partecipanti di provare fattivamente le difficoltà del giudizio.
Come è oramai consuetudine, domenica verso le 16:30, presso il centro Be Fit del Maestro Raimondo Mamusa che ringraziamo per la gentile collaborazione, con la massima concentrazione i partecipanti hanno affrontato il test d’esame finale.
Un ringraziamento ai promotori dell’appuntamento in terra sarda, specialmente a Master Contini, che ci ha ospitato preso il suo centro sportivo di Sarroch sabato pomeriggio, al Maestro Raimondo Mamusa, come già detto, ottimo padrone di casa nella giornata di domenica, al Maestro Dino Denei, impeccabile coordinatore dalla squisita gentilezza, ai Maestri Congia e Palmas sempre presenti e, ovviamente, a tutti i partecipanti.
Il M° Dino Denei ha così commentato:
In una famiglia è doveroso e naturale aiutarsi, in modo del tutto disinteressato.Siamo certi che anche la Sardegna darà quest’anno il suo contributo per rendere il nostro Campionato Nazionale sempre più stimolante e gratificante per tutti coloro i quali vi parteciperanno.
Spesso nelle nostre palestre si utilizza il termine "famiglia" o "gruppo" perché probabilmente si percepisce fortemente una condizione che ci accomuna e ci coinvolge.
E' sicuramente più difficile provare le stesse emozioni e coinvolgimenti verso le altre palestre tuttavia, quando accade, il senso di appartenenza ad un gruppo è forte nella stessa misura e il coinvolgimento va oltre ogni interesse personale.
Perdono importanza il tempo dedicato agli altri, il tempo sottratto ai propri affetti, i sacrifici sostenuti per imparare, le spese economiche sostenute, esiste solo il fine ultimo, "dare" tempo, impegno, nozioni, con il solo fine di crescere in nome di quel senso del dovere che un'arte marziale ci insegna dal primo giorno in cui calchiamo un tatami.
Questo è ciò che è successo sabato 2 e domenica 3 aprile, durante il Corso Nazionale Arbitri, al quale hanno partecipato praticanti di diversi centri sportivi che, sotto la guida di tre grandi professionisti del settore, i Master Minotti eMaragoni edilM° Cendron, si sono sentiti un unico gruppo e parte di quella famiglia che è la FITAE-ITF.
Venerdì 4 e Sabato 5 Marzo, presso la storica Palestra Body Line di Piombino, grazie alla preziosa collaborazione dei Maestri Bernardeschi, D’Andrea, Della Vecchia e Ghizzani, si è svolto il Corso Nazionale Arbitri 2016, istituito con decisione del Consiglio Direttivo in via del tutto eccezionale, come il prossimo del 2 e 3 Aprile p.v. in Sardegna, per venire incontro alle esigenze organizzative del prossimo Campionato Nazionale FITAE-ITF 2016.
I partecipanti hanno avuto modo di approfondire, durante le sessioni teoriche/pratiche, il Regolamento Arbitrale, facendo particolare attenzione agli ultimi emendamenti in materia.
I candidati al ruolo di Ufficiale di Gara, in due distinte aree di gara, in una formula oramai collaudata e che negli ultimi anni ha dato ottimi frutti, hanno praticato ed affinato le tecniche d’arbitraggio per la migliore gestione di tutte e cinque le discipline che contraddistinguono le nostre manifestazioni sportive.
Durante la mattinata del sabato abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare poi uno dei personaggi di spicco della nostra organizzazione, il Maestro Paolo Giannerini, uno dei Padri Fondatori della FITAE-ITF e che ci ha onorato della sua presenza anche durante la pausa pranzo.
Verso le 16:30 del sabato i corsisti affrontavano l’oramai consueto test d’esame finale per concludere ufficialmente il corso verso le 17:30 come da programma.
La Commissione Arbitrale FITAE-ITF ringrazia tutti partecipanti per l’interesse e l’attenzione dimostrata durante l’intero corso e dà a tutti i promossi l’appuntamento per Maggio al Campionato Nazionale FITAE-ITF 2016.
Master Stefano MINOTTI
Responsabile Settore Arbitrale FITAE-ITF
Sabato 16 e Domenica 17 Gennaio, presso la Polisportiva Marconi Stella di Roma, si è svolto il Corso Nazionale Arbitri 2016, organizzato e tenuto dalla Commissione Arbitri Nazionale composta dal Responsabile Master Stefano Minotti, da Master Luca Maragoni e dal Maestro Andrea Cendron.
I partecipanti hanno avuto modo di approfondire nella giornata di sabato in due distinte sessioni teoriche e pratiche, intervallate da una breve pausa pranzo, tutte le argomentazioni inerenti l’attuale Regolamento di Gara ed Arbitrale, con annessi gli ultimi emendamenti allo stesso.
Domenica mattina, anche grazie alla presenza di molti atleti di notevole spessore tecnico/atletico, i futuri Ufficiali di Gara hanno avuto modo, in due distinte aree di gara regolamentari, di praticare ed affinare le tecniche d’arbitraggio per la migliore gestione di tutte e 5 le discipline che contraddistinguono le nostre manifestazioni sportive.
La domenica pomeriggio si è tenuto un interessante e costruttivo briefing conclusivo, arricchito dalla gradita partecipazione del nostro DTN Grand Master Willem Jacob Bos che, essendo stato presente durante tutto lo svolgimento delle sessioni sia teoriche che pratiche, si è complimentato per la professionalità e la competenza con cui è stato impartito il corso.
A conclusione, i partecipanti hanno affrontato l’oramai consueto Test d’Esame Finale per concludere ufficialmente il corso verso le 17:00 come da programma.
La Commissione Arbitrale FITAE-ITF ringrazia tutti partecipanti per l’interesse e l’attenzione dimostrata durante l’intero corso e dà a tutti i promossi l’appuntamento per Maggio ai Campionati Italiani FITAE-ITF 2016.
Archiviato anche il 2° Corso Arbitri Nazionale, che anche quest’anno ha visto protagonista la palestra Be-Fit dei San Gavino Monreale, diretta dal M° Raimondo Mamusa IV Dan, promossa a pieni voti, per la versatilità e organizzazione della struttura, dalla Commissione Arbitrale FITAE, per l’occasione riunita al completo e capitanata dal responsabile M° Stefano Minotti VI Dan, e composta dai Maestri Luca Maragoni VI Dan e Andrea Cendron VI Dan.
A chi avrà letto l’articolo relativo al 1° Corso Arbitri dello scorso anno, probabilmente sembrerà di rileggere lo stesso articolo, ma non ci sono parole differenti per descrivere la preparazione, la disponibilità e la professionalità che caratterizzano i Corsi Arbitrali FITAE.
I tre Maestri infatti hanno dato vita ad un corso interattivo, catturando e mantenendo costante l’attenzione dei partecipanti, e sono riusciti a completare l’intero programma anticipando anche l’inizio del test finale, che è stato molto gradito dai partecipanti, i quali superato il corso saranno inseriti nell’Albo Arbitrale del Comitato Sardo Taekwon-Do FITAE-ITF.
Domenica 27 novembre 2016 a Fiumicino, presso il Pala Danubio, si è svolta la seconda gara del circuito Trofeo Kids – Taekwondo Roma organizzata dall’ A.s.d. Evoluzione e Benessere. Questo circuito di Taekwon-Do è un importante appuntamento per tutti gli allievi fino a 13 anni che hanno la possibilità di confrontarsi agonisticamente con altri bambini e ragazzi che condividono la stessa passione, prima di poter accedere a gare più importanti e difficili. E’ una mini-arena di Taekwon-Do dove imparare a controllare le emozioni, affrontare la paura del “quadrato”, imparare a seguire le regole di gara, approcciarsi con la figura dell’arbitro, testare i propri limiti e una volta tornati a casa, elaborare con i propri maestri, mirati allenamenti per valorizzare le proprie qualità atletiche. In questo appuntamento, i ragazzi hanno potuto anche confrontarsi nella competizione di combattimento tradizionale e di forme a squadre. Per tutti questi allievi in erba è stata una bellissima esperienza sotto tutti i punti di vista: il fatto di essere considerati atleti come i “grandi” infonde loro molta carica e voglia di diventare agonisti. E naturalmente essendo una gara “controllata” che si svolge in atmosfera di sana competizione, amicizia, collaborazione, educazione, rispetto delle regole e passione per questa meravigliosa arte marziale, si riducono al minimo le delusioni e gli scoraggiamenti. Ringrazio quindi, con tutta la mia stima, tutti i Maestri che si sono uniti al maestro Francesco Picchi in questo percorso dedicato ai giovani atleti. Ringraziamo, infine, genitori, allievi, arbitri e coach per aver reso possibile tutto ciò.
Dott.ssa Eleonora Benedetti
Organizzatrice e Direttrice
A.s.d. Evoluzione e Benessere
Domenica 6 dicembre si è svolta pressoil PalaDanubio di Fiumicino la seconda gara del circuito KIDS, organizzata dalla A.S.D. Evoluzione e Benessere.
Questa volta non pubblichiamo un vero e proprio report, ma vogliamo condividere il post di uno spettatore, perchè spiega in maniera chiarissima di che pasta sono fatte le nostre competizioni. Niente da aggiungere:
Quando si partecipa ad alcuni eventi sportivi ci si accorge quanto siano importanti tutte quelle associazioni che nel corso dell'anno guidano e assistono i giovani che si affacciano allo sport. Le varie discipline sportive sono importanti soprattutto perché creano una alternativa "al muretto" togliendo molti ragazzi dalla strada. Sono importanti perché insegnano a convivere nel rispetto delle regole da nord a sud senza distinzione e con una competizione sana e corretta. Le Istituzioni dovrebbero destinare più fondi a queste associazioni e soprattutto rendere la loro accessibilità più facilitata. Complimenti a Francesco Picchi, Federico Picchi, Erica Picchi e a tutti coloro che anno contribuito alla riuscita della manifestazione.Rivolgiamo un sentitissimo ringraziamento a tutti i Maestri Francesco Picchi, Fabio Rinaldi, Paolo Gentile, David Capolongo, Lisa Reale, Emanuele Manno, Massimo Persia, Raffaele Della Vecchia, Daniele Bernadeschi, Monica Ghizzani, e le istruttrici Federica Trebbastoni e Simona Manganaro che come al solito erano presenti e che hanno portato tanti piccoli e giovani allievi, tanta educazione, tanto sano sport e tanto meraviglioso Taekwon-Do!!!
La ASD TKD Academy del M° Devis Biacco, con il patrocinio del Comitato Veneto, ha organizzato il 2° Corso Formazione per Insegnanti Corso Bambini, Propedeutico a Corso ITF Kids tenuto dall'Istr. Simona Manganaro responsabile del settore Kids FITAE-ITF. Il primo corso era stato organizzato in Sardegna dal M° Dino Denei lo scorso Marzo.
Presenti 22 corsisti, fra Maestri ed Istruttori arrivati anche dalla Toscana, per comprendere ed apprendere la metodologia ITF KIDS specializzata per i bambini.
In particolare, il Corso, anche se del Settore Kids, non ha riguardato la spiegazione in dettaglio del Programma, ma la didattica a classi di bambini dai 3 agli o 8 anni, dai suoi contenuti alla gestione della disciplina e comunicazione.
Sono state percorse le tappe dello sviluppo del bambino alternando la pratica con giochi e attività. Interessante e stimolante anche lo scambio di proposte che si è creato tra i partecipanti che hanno interagito attivamente e con grande interesse.
La giornata si è svolta con quattro ore di formazione al mattino ed evento pomeridiano con i bambini dove ogni Maestro ha condotto un'attività con i bambini. Tutti si sono messi in gioco molto volentieri in un clima di ottima collaborazione. Molto graditi i riscontri dei genitori dei bambini che hanno partecipato alla sessione pomeridiana che si sono mostrati entusiasti e coinvolti.
Al termine della giornata, consegna dei diplomi sia per Istruttori e attestato di partecipazione per bambini.
Numerosi i commenti positivi e propositivi ed in programma un nuovo evento per Settembre all'apertura del nuovo anno sportivo.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare l'Istr. Simona Manganaro: kids@fitaeitf.com
Il 15 Marzo a Sarroch (CA) si è svolto il 1° CORSO KIDS organizzato dal Comitato Sardo Taekwon-Do.
BEL-LIS-SI-MO
La soddisfazione dopo il 1° Corso Kids, è indescrivibile.
Un'esperienza coinvolgente per tutti le componenti, insegnanti, bambini e genitori.
I bambini hanno commentato a caldo con entusiasmo “Un allenamento diverso!”
I genitori che hanno assistito erano entusiasti e tra questi alcuni insegnanti della scuola dell'infanzia hanno apprezzato il metodo e i contenuti del corso.
Il merito è tutto della Responsabile del Settore Kids della FITAE, l'Istruttrice Simona Manganaro II Dan, che con la sua preparazione, professionalità ed entusiasmo ha trascinato nel Programma Kids i 24 insegnanti ed assistenti partecipanti, che hanno mantenuto altissimo il livello di attenzione e l'interazione con l'insegnante è stata continua.
Tre ore di corso teorico al mattino, durante le quali sono stati descritti i “destinatari” del corso stesso, i bambini dai 3 ai 7 anni, i metodi e i contenuti del Programma Kids.
Dopo una piccola pausa pranzo, c'è stato ancora il tempo per un po' di teoria e diverse prove pratiche.
Alle 16.00 con l'arrivo dei bambini, si è concretizzato il Programma Kids, Simona Manganaro, coadiuvata dagli insegnanti ed assistenti, ha gestito una ventina di bambini e subito sono state poste in essere le nozioni del mattino.
Sentire i bambini esternare le loro emozioni è divertente, ma molto più emozionante scorgere nei visi dei genitori un'espressione che diceva “non mi ero accorto!”.
Il corso si è concluso alle 17.30 con la doverosa foto di rito e i ringraziamenti a Simona.
Abbiamo così conosciuto un'altra Responsabile FITAE, apprezzata per la sua disponibilità, indiscussa preparazione, in modo tangibile dettata dal suo entusiasmo, ma soprattutto semplicità e cortesia, che ha conquistato tutto il Comitato Sardo.
Oggi giorno la problematica della sicurezza urbana acquista un ruolo molto importante nello spaccato di vita quotidiana dei cittadini e delle Autorità. Anche se non è possibile mettere sullo stesso piano la città di Avezzano con le grosse metropoli multietniche definite “città insicure”, tuttavia è sempre più avvertita, in modo particolare dal mondo femminile, l'esigenza di un maggior stato di sicurezza. Un contributo a questo problema cosi vivo oggi giorno viene dal Progetto Donna & Sicurezza il cui scopo è la promozione dell’autodifesa femminile e della violenza di genere, nato dall’idea del Maestro Alessandro Cavidossi Responsabile Nazionale sia del Settore Difesa Personale della FITAE-ITF (Federazione Italiana Taekwon-Do ITF) che dalla Divisione Nazionale ASI Difesa Personale SDS 360 PROTECTION, in collaborazione con l’Avvocato Marco Appetiti Presidente del Movimento Forense di Avezzano e lo Psicologo Riccardo Cicchetti, che da diversi anni sono profondamente impegnati su questo tema. La caratteristica peculiare di questi corsi è di fornire non solo basi tecniche di difesa personale, ma soprattutto strategie di prevenzione alla violenza capaci di far riconoscere una situazione di potenziale pericolo al fine di poterla gestire al meglio riducendo il proprio grado di vulnerabilità psicofisica di fronte ad un’aggressione e ottimizzando la risposta sotto stress. Proprio in questi giorni si è concluso il settimo corso organizzato da Metamorfosi Park di Avezzano che ha visto la partecipazione di 25 Donne impegnate nelle cinque lezioni teorico pratiche previste ed è terminato con la consegna dei diplomi di partecipazione da parte dell’ASI, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.
Il 29 Novembre 2014 la ASD Punto Zero di Rovereto del M° Villa, coadiuvato dall'atleta Azzurro Leaonardo Viola, ha ospitato uno stage di Difesa Personale impartito dal Maestro Giuliano Manente.
Grande la soddisfazione dei 70 partecipanti provenienti da tutto il Trentino, tra cui molti alla prima esperienza e altri provenienti da varie scuole di arti marziali.
Martedì 25 Novembre si è celebrata la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne e la SDS 360 Protection - settore difesa personale ASI - ed il Maestro Alessandro Cavidossi, in concerto con il Movimento Forense di Avezzano, il Lions Club di Avezzano, lo studio di psicologia Altea, l' Associazione La Casa degli Angeli, il settore Difesa Personale FITAE-ITF hanno presentato, presso il Pala Winner Team di Avezzano, un incontro sulla Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne.
Dopo una breve presentazione dell'Avv. Nunzia Morganti si sono susseguiti gli interventi degli Avvocati Marco Appetiti e Simona De Luca, e dello Psicologo Riccardo Cicchetti mentre la parte finale e pratica, conclusiva della serata, è stata affidata al Maestro Alessandro Cavidossi.
Con le associazioni indicate stiamo portando avanti un progetto ormai da tre/quattro anni sul tema. Abbiamo tenuto corsi (gratuiti) di difesa personale per donne a L' Aquila, Avezzano, Pescina, Celano, Sante Marie. Nei nostri corsi cerchiamo di offrire le basi per una corretta gestione dello stress relativo all' evento violento, offrendo un supporto psicologico e legale a tutte le persone che provano la necessità di sentirsi più "protette" e, soprattutto, cerchiamo, in modo leggero ma professionale di sensibilizzare verso una problematica che oramai è endemica della nostra società.
Negli incontri che teniamo gratuitamente la componente fisica rappresenta l' apice di un percorso decisamente più ampio. Solitamente nelle palestre non si incontrano né psicologi né avvocati. In questo nostro progetto, invece, l'aspetto legale, quello di sensibilizzazione e quello psicologico (dalla c.d. spirale della violenza in poi) ha un ruolo centrale. Così come ha un ruolo centrale il mostrare come la violenza di genere, solitamente, si consuma in casa e non mentre si passeggia al parco e che tali episodi in un modo o nell' altro sono sempre premeditati e programmati. Cerchiamo di mostrare come la vittima non sia un soggetto scelto a caso ma sia stata "puntata" ed "individuata" dall' aggressore sia per le circostanze personali che di luogo e tempo.
La parte fisica è finalizzata non solo a dare degli strumenti utili alla propria difesa ma anche e specialmente a mostrare che una difesa è possibile. Inoltre serve a "creare un gruppo" e dare fiducia, visto che i migliori alleati delle vittime di episodi di violenza sono persone con cui si è condiviso qualcosa.
In seno al Progetto “Donna & Sicurezza” nato, quattro anni or sono, dall’idea del Maestro Alessandro Cavidossi, si è concluso nel mese di ottobre il secondo Corso Base Gratuito di Difesa Personale Femminile, svoltosi presso la struttura del Pala Winner Team di Avezzano.
All’iniziativa ha collaborato positivamente l’ASD Mixed Martial Arts di Avezzano, i cui membri hanno sposato per il secondo anno consecutivo questa iniziativa, come contributo all’annoso e molto attuale problema della violenza sulle donne.
All’evento hanno partecipato 30 donne di varie fasce di età ed estrazione sociale che, con caparbia determinazione, hanno sovvertito il luogo comune che le etichetta come sesso debole. Le Donne hanno preso parte a lezioni di difesa pratica, riferita ai più classici casi di violenza e aggressione che si possono presentare nella vita di tutti i giorni, poi con altrettanto interesse hanno seguito la lezione giuridica sulla legittima difesa tenuta dall’Avvocato Marco Appetiti del Movimento Forense di Avezzano e la lezione di psicologia inerente la violenza sulle donne tenuta dallo psicologo Riccardo Cicchetti.
Nell’ultima lezione le partecipanti hanno sostenuto un test sotto stress che le ha viste affrontare varie tipologie di aggressione con le tecniche apprese, in una condizione psico-fisica alterata e che hanno svolto tutte con un’ottima performance. Al termine della manifestazione il Maestro Cavidossi ha consegnato, per l’ottimo lavoro svolto, un diploma di partecipazione rilasciato dall’ASI, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni.
Complimenti a Matilde Mori (Kickboxing Piombino - Palestra Body Line Lab), che ha vinto la Coppa del Mondo WAKO Bestfighter 2018, nella categoria juniores cinture nere, specialità Light Contact +70 kg, battendo in semifinale l'atleta francese e in finale l'atleta norvegese.
In bocca al lupo per gli impegni futuri sia nei campionati WAKO FIKBMS che in quelli ITF.
Si è svolto lo scorso weekend, 3-4 febbraio, a Mestre presso le aule della sede provinciale CONI il corso brevis FIKBMS-FITAE per il riconoscimento delle qualifiche tecniche dei nostri Master, Maestri, Istruttori ed Assistenti Istruttori che hanno potuto vedere riconosciuta una loro posizione formale all’interno del sistema nazionale di qualifica dei tecnici sportivi (albo SNaQ del CONI) resa possibile dalla stipula dell’ultimo accordo FITAE-FIKBMS.
Oltre 40 partecipanti hanno potuto così prendere parte alle interessanti e sicuramente utili lezioni tenute dai docenti qualificati FIKBMS e dar a loro volta prova della preparazione acquisita nel corso degli anni grazie ai corsi che la FITAE ha sempre proposto e organizzato per accompagnare i suoi Tecnici nell’indispensabile iter formativo.
Un ringraziamento particolare al Presidente Nazionale FIKBMS Donato Milano, al Presidente del Comitato Regionale Luca Terrin, ai docenti intervenuti e a tutti i partecipanti che hanno reso possibile l’evento.
Un altro passo della nostra FITAE nel continuo cammino di crescita e miglioramento.
Il nostro atleta Timothy Bos, è stato premiato dal CONI con la MEDAGLIA DI BRONZO AL VALORE ATLETICO 2016 lo scorso 25 gennaio presso la Sala Conferenze dello Stadio Olimpico di Roma.
Il CONI ha premiato atleti di tutte le federazioni per i risultati ottenuti nel 2016. In particolare T. Bos ha rappresentato la FIKBMS con il merito di aver vinto il titolo di Vicecampione Europeo 2016 Light Contact Senior -63 kg in Slovenia.
Insieme al nostro atleta sono stati premiati anche gli azzurri FIKBMS Daniele Panetta e Matteo Spurio, accompagnati dal Presidente Regionale M° Mario Carella.
Presente il Presidente Regionale CONI Dott. Viola affiancato da grandi campioni olimpionici del passato quali Michele Maffei (sciabola) e Daniele Masala (pentathlon).
Grande entusiasmo e sincero apprezzamento per il Corso Insegnanti FIKBMS, zona Centro-Sud Italia ed isole, tenutosi il 13 e 14 gennaio a Roma presso la Scuola di Formazione del Centro CONI "Giulio Onesti".
Docenti di alto livello quali il Presidente FIKBMS Donato Milano ed il Prof. Luca Martorelli, che ringraziamo per la professionalità e la disponibilità, hanno dato vita ad un importante momento formativo e di crescita tecnica per i nostri associati.
A breve si svolgerà un corso anche per gli istruttori del Nord Italia.
Cogliamo l'occasione per congratularci con il Presidente Donato Milano per la recente elezione alla carica di Presidente delle DSA, Discipline Sportive Associate CONI, e gli auguriamo buon lavoro e successo.
Domenica 25 maggio si è conclusa la seconda fase del campionato Regionale Veneto dedicata esclusivamente alle gare di combattimento, con una ulteriore conferma della capacità organizzativa del Comitato Veneto che ha offerto agli oltre 220 partecipanti, appartenenti a più di 20 società, 5 quadrati di gara ed un eccellente servizio in termini di correttezza, puntualità ed efficienza.
La presenza dei Master Ruzza e Cecconato ha impreziosito una giornata per la quale un plauso partcolare va sicuramente al Maestro Omar Carli e al suo incessante lavoro organizzativo e gestionale.
La mattina si sono svolte le gare per le categorie Draghetti ed Esordienti individuali e a squadre ed il pomeriggio le gare Juniores e Seniores. Sui tatami si è visto impegno ed agonismo ma soprattutto correttezza, la gara si è svolta con un ritmo intenso, gestita in modo impeccabile dai 40 arbitri provenienti in maggior parte dal Veneto e con rappresentative dalla Lombardia e Toscana, ed è da sottolineare il trattamento riservato al corpo arbitrale con un'accoglienza degna di una gara internazionale con tanto di pranzo ufficiale. L'impegno profuso dal Maestro Andrea Cendron denota una sensibilità e un attenzione verso una classe in forte crescita professionale ed è di fatto un incentivo per coloro che a vario titolo non gareggiano né insegnano. Impegnarsi come arbitro è un modo attivo di partecipare alla vita della federazione e questo ruolo sta finalmente assumendo un valore sempre più importante e qualificante.
il quadro complessivo di questo evento Veneto rispecchia il lavoro della FITAE-ITF infatti, quando tutti possono tornare a casa soddisfatti, è segno che si è lavorato con buona fede, buon senso e soprattutto tanta buona volontà e professionalità.
Come ricordato da Master Cecconato all'apertura della manifestazione, i prossimi appuntamenti sono il Fight Tour del Maestro Oleg Solovey e Katya Solovey (a Roma, Piombino, Mirano e Milano) e le riprese per girare lo spot per il Campionato del Mondo 2015 a Jesolo al quale tutti sono invitati a partecipare numerosi.
Il primo Campionato Regionale ASI Taekwon-Do ITF, si è svolto Domenica 11 maggio 2014 presso il palazzetto sportivo di Maracalagonis. La competizione ha avuto inizio al mattino, con la partecipazione di 200 atleti, bambini e adulti, e 20 arbitri provenienti da tutta l'isola, e ha evidenziato l'alto livello tecnico delle scuole sarde, e dei loro Maestri. Il tutto si è svolto in un atmosfera sportiva, agonistica e a momenti familiare, che ha favorito l'ottimo svolgersi della competizione.
Una bellissima giornata di chiusura di stagione, all'insegna della promozione sportiva e del Taekwon-Do ITF che, anno dopo anno, sta acquisendo visibilità e successo non solo in Sardegna ma bensì anche all'estero.
L'evento è stato realizzato grazie al Presidente dell'Ente Provinciale Corrado Pani, e al Maestro e Consigliere Provinciale Giacomo Danese, cintura nera IV Dan, che concordano nel ripetere l'evento negli anni futuri, certi della partecipazione sempre più numerosa.
Si è concluso Il VII Campionato Open Lombardia, la gara voluta dal Comitato Lombardo, con l'organizzazione impeccabile dei ragazzi della ASD Hwarang del Maestro Orlando Saccomanno e il supporto logistico dei ragazzi dell'istruttore Barbieri, istruttore nella palestra di Gaggiano. L'ottima sinergia ha reso possibile questo evento, una classica Milanese da 7 anni che dimostra il lavoro svolto all'insegna della crescita e della collaborazione del Comitato Lombardo presieduto dal Maestro Sergio Sergi.
Si sono registrati quasi 200 partecipanti per più di 15 società, con la gara articolata in più quadrati. In mattinata si sono svolte le gare per i più piccoli e nel pomeriggio le gare juniores e seniores in un clima avvincente, dove rispetto e agonismo si sono fusi dando al pubblico uno spettacolo degno dell'arte marziale che promuoviamo tutti insieme. I protagonisti della giornata sono senza dubbio gli atleti più piccoli, capacissimi di regalare emozioni e sorrisi ineguagliabili. Una menzione speciale va ad Andrea Bonfante, atleta Azzurro Junior, che ha gareggiato in molte categorie comprese quelle individuali seniores portando a casa un bottino totale di ben 7 medaglie d'Oro.
Indispensabile il contributo arbitrale con arbitri provenienti dal vicino Veneto e dalla Toscana e ovviamente giocando in casa, con la maggioranza di arbitri portati dal Comitato Lombardia per un totale di 27 arbitri che hanno garantito uno svolgimento fluido ed esemplare della gara.
A fine gara il discorso del Maestro Saccomanno è stato la testimonianza più importante della giornata, omaggiando chi tra i presenti ha gareggiato al recente Campionato Europeo vestendo l'Azzurro più bello. Essendo infatti presenti più di metà dei componenti della squadra Nazionale,il M° Saccomanno ha ricordato che il percorso che porta agli obiettivi più grandi comincia in gare come quella odierna.
Grazie a tutti della partecipazione e complimenti agli organizzatori.
Ospitato nel palazzetto Flaminio di Rimini, si è tenuto il 31° Campionato Italiano per atleti Cadetti, Juniores e Seniores. La più importante competizione nazionale è stata aperta dal discorso del Presidente Master Carmine Caiazzo con la partecipazione del Direttore Tecnico Nazionale Gran Master W.J. BOS e si è svolta con più di 350 partecipanti, tra cui due grandi gruppi costituiti dai comitati Veneto e Lombardo.
Il lavoro imponente svolto dal Comitato Gare e dal Comitato Arbitri, composte dai Maestri Carli, Canteri e Mandosio per le Gare e Maestri Minotti, Cendron e Maragoni per il settore Arbtri, è un segno tangibile della continua e prospera evoluzione della FITAE-ITF.
L'organizzazione della hall, dei quadrati di gara (6+1 il primo giorno e 8+1 il secondo) e gli allestimenti sono stati impeccabili ed inoltre il lavoro dei 54 arbitri selezionati e convocati hanno prodotto una manifestazione che rimarrà presente nei ricordi di tutti i partecipanti e dei numerosi accompagnatori sugli spalti.
In ogni specialità si è visto il lavoro e l'impegno degli atleti e dei loro Maestri e istruttori, gare di forme di livello internazionale, combattimenti dal ritmo serrato, tecniche speciali e di potenza, combattimento tradizionale e combattimenti e forme a squadre. Uno spettacolo emozionante. Chi ha vinto ha avuto la conferma della bontà del proprio lavoro, chi ha perso ha capito su cosa concentrare l'attenzione nei prossimi allenamenti.
Si è notato il grande lavoro del Settore Agonisti che ha trascinato in alto il livello di tutte le prove e ci ha messo davanti ad una gara spettacolare.
Lo svolgimento fluido dei due giorni di gara, il livello sempre crescente degli atleti, la qualità aggiunta dai comitati organizzatori lasciano tutti soddisfatti. Senza ombra di dubbio uno dei campionati meglio riusciti di sempre in cui il Taekwon-do FITAE-ITF si dimostra pronto e maturo per i passi futuri.
Il trofeo come migliore società va al team partenopeo Crew Fighters capitanato da Master Ciro Cammarota coadiuvato dai Maestri Amato e De Lucia. Questi atleti "guerrieri" ben rappresentano lo spirito indomito della FITAE-ITF, e aggiungono a questa festa del NOSTRO Taekwon-Do un valore in più.
Il campionato Europeo, alla fine di Aprile a Riccione, è il prossimo impegno.
Buon ritorno a casa a tutti e grazie a tutti per la partecipazione con una menzione particolare per i genitori che ci affiancano e collaborano sempre con calore e passione seguendo i propri piccoli-grandi campioni sui tatami e nella vita di tutti i giorni.
Si è svolto nella città di Bologna il primo evento incentrato sul combattimento a passo in Italia, organizzato dall'Istruttrice Helena Hanhikangas, docente del corso Master Giovanni Cecconato che conosciamo per il lunghissimo impegno sul nostro territorio dapprima come agonista nei primi anni '90, poi come allenatore nazionale dal 1996 al 2000 e come Presidente Fitae-Itf dal 2000 al 2011. Praticante dal 1981, ha acquisito il VII dan nel 2008, si è sempre impegnato in modo attivo nel settore arbitrale ed organizzativo gare sia in ambito nazionale che internazionale in AETF e ITF (dal 2007). Attualmente ricopre la carica di membro del Tournament Committee della ITF.
Gradita sorpresa la presenza di Gran Master Bos che, per le tre ore di lezione, ritorna allievo partecipando alla lezione con lo spirito e l'impegno che da sempre lo contraddistinguono. Stage a numero chiuso che registra il pieno per i 30 volenterosi di approfondire uno degli aspetti del nostro Taekwon-Do legati alla sfera più tradizionale che, come ben spiegato da Master Cecconato, non prescinde dagli altri aspetti dell'Arte.
Infatti, partendo dalla considerazione che l'arte marziale nasce con lo scopo di imparare ad effettuare efficacemente la difesa personale, questo allenamento ha dato modo di valutare come i Sambo Matsogi,Ilbo Matsogi e Ibo Matsogi siano in primis uno strumento per approfondire le applicazioni delle tecniche ma anche un metodo di approcciarsi ad un contatto reale molto fisico quindi, se nelle forme impariamo la tecnica pura e nel combattimento agonistico la preparazione atletica, è con il combattimento a passo che testiamo il contatto fisico più rilevante e l'efficacia delle applicazioni delle tecniche per poi portarle in un ambito di difesa personale reale.
Un riscaldamento energico imperniato su tecniche di base le cui diverse fasi dell'allenamento successivo sono state incentrate proprio sul contatto, con esercizi a coppie o utilizzando pratici strumenti come makiwara portatili, in una sequenza dinamica e coinvolgente in cui donne e uomini hanno dato fondo a impegno e resistenza portando a casa delle nozioni e anche quel sano colorito che ti fa sentire guerriero. La seconda fase dell'allenamento è stata più specifica su impostazione della distanza e scopi dei combattimenti a passo dal Sambo Matsogi (3 passi) a Ilbo Matsogi (2 passi per i quali noi italiani siamo gli unici ad aver codificato i 20 esercizi prestabiliti) e Ibo Matsogi (1 passo) con un occhio rivolto al Traditional Sparring e Model Sparring.
Master Cecconato ha inoltre realizzato e consegnato ai partecipanti delle pratiche ed approfondite brochure per ripassare in palestra quanto spiegato ed applicato durante il corso. La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione e la premiazione a chi si è distinto durante l'allenamento, al Maestro Paolo Giannerini l'attestato per "Autocontrollo", alla Sig.na Valentina Luzzi per "Spirito Indomito".
Complimenti dunque a Master Cecconato e all'Istr. Hanhikangas che hanno dato vita a questa ottima iniziativa che speriamo col tempo possa diventare un appuntamento costante per approfondire alcuni concetti del nostro Taekwon-Do.
Il 3 ottobre presso la Palestra della Scuola Elementare Eduardo De Filippo, in Via Marco Dino Rossi in Roma, si è svolto il primo incontro della stagione 2015-16 tra i Master FITAE-ITF e il loro Direttore Tecnico Nazionale Grand Master Willem Jacob BOS.
Parlare di momento storico non è riduttivo, mai prima d’ora infatti la nostra organizzazione ha visto tanti Master sudare ed impegnarsi sotto l’attenta guida del Nostro Grand Master. Tutti presenti infatti i Master FITAE-ITF: Carmine Caiazzo, Ciro Cammarota, Giovanni Cecconato, Fabrizio Contini, Fabio Iovane, Luca Maragoni, Stefano Minotti, Gilberto Ruzza, Orlando Saccomanno ed Ernesto Santaniello.
Durante la mattinata, con la maestria e la professionalità a lui propria, Grand Master BOS focalizzava i suoi preziosi insegnamenti nel cercare di consolidare le pur ben solide basi tecniche dei Master presenti, che attenti e prodighi di domande seguivano con fervore e con crescente interesse l’esclusiva sessione tecnica.
La domanda che formulerebbe l’uomo della strada è cosa possa un Grand Master insegnare a Master così preparati ed esperti? La risposta è….TUTTO!!!
Non si finisce mai d’imparare e non è mai è sufficiente ripetere il gesto per mille e mille volte, i Master FITAE lo sanno e sanno che è proprio questo il segreto del loro e del nostro successo!
Uno dei principi non scritti, comune a tutte le Discipline, che abbiano la presunzione di essere chiamate tali nel profondo e senza compromessi, è proprio quell’UMILTA’, che sta alla base di ogni buon percorso formativo. La strada è lunga e sembra non finire mai, se questo non ci risulta, oggi come ieri, un fardello insopportabile, sotto il cui peso anche gli entusiasmi più grandi si possono sopire, è proprio grazie alla lungimiranza di chi insegna ed alla pazienza di chi impara, in una sinergia costruttiva. Ecco perché è stato emozionante vedere Colleghi, con più di 40 anni di pratica sulle spalle, ripetere CHON-JI con l’entusiasmo della cintura bianca!
Traspare palese in tutto ciò la dedizione e l’amore per quella che per noi Master FITAE-ITF è la passione di un’intera vita.
Le ore si susseguono piacevolmente in un crescendo di attenzione e partecipazione nel dipanare punto su punto i vari passaggi tecnici dei vari Tul e la sessione tecnica volge al termine verso le 13:00 circa.
Dopo la pausa pranzo il pomeriggio trascorre piacevolmente con la programmata riunione tra i Master ed il loro Direttore Tecnico.
Si disquisisce piacevolmente, sino alle 17 circa, di quelle che saranno le attività per il corrente anno sportivo e di come affrontarlo con rinnovato entusiasmo, come dubitarne con un gruppo così!
È vero che quando si sta bene ed in armonia il tempo sembra volare, ed infatti questa giornata insieme è sembrata veramente troppo breve per i Master FITAE-ITF, che già non vedono l’ora di sudare, lavorare divertirsi e gioire della pratica del Taekwon-Do, ancora insieme, uniti in un unico abbraccio.